Primaria S. Rita
SCUOLA PRIMARIA STATALE “S. RITA”
Via Marchesini, 4
Tel. 049 755258
Offerta Formativa a.s. 21/22
Tutte le scuole primarie dell’VIII Istituto sono situate nel quartiere Padova n. 4 – Sud-Est.
Il Quartiere si caratterizza per una variegata realtà socio-culturale della popolazione, per la presenza di numerosi anziani, per la presenza di immigrati extracomunitari di varie etnie e per la ricchezza di proposte culturali e ricreative; è dotato di tutti i servizi pubblici (uffici postali, banche, farmacie, ospedali, cinema, esercizi commerciali, scuole di ogni ordine e grado).
Nel quartiere gli spazi di aggregazione sono offerti da istituzioni del mondo cattolico, da servizi del Comune di Padova (palestre, emeroteca, centri estivi, animazione per ragazzi, teatro, cinema) e da privati (attività sportiva, culturale, di svago).
Le scuole primarie accolgono oltre 600 alunni. La maggior parte proviene dal quartiere; nelle classi a tempo pieno, seppure in misura scarsa, sono accolti alunni provenienti da altre zone del Comune di Padova; pochissimi sono gli alunni residenti in altri comuni.
Gli spazi sono adeguati per accogliere le classi per le attività didattico-laboratoriali; nelle tre scuole uno spazio è stato adibito a palestra. Altri spazi disponibili nelle scuole sono destinati alla proiezione di audiovisivi, al sostegno, alla lingua inglese, all’educazione all'immagine, alla lettura, alla biblioteca e all’informatica.
La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali. Ai bambini e alle bambine che la frequentano offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose, e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola formativa che (…) permette di esercitare differenti stili cognitivi, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. Per questa via si formano cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo”.
(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, Settembre 2012).
La scuola primaria è il primo grado di scuola obbligatoria del sistema di istruzione nazionale e mira allo sviluppo di cinque fondamentali aspetti della formazione della persona:
– acquisire ti tipi di linguaggi e padronanza delle conoscenze e delle abilità
– utilizzare le conoscenze nell’esperienza del bambino
– sviluppare pienamente la persona
– contribuire allo sviluppo della società, assumendo comportamenti responsabili, rispettosi, collaborativi e solidali
– elaborare un’immagine realistica e positiva di sé, valorizzando le potenzialità individuali.
Il percorso formativo della scuola primaria si prefigura come un passaggio graduale da un’impostazione unitaria predisciplinare ad una in cui emergono gli ambiti disciplinari progressivamente differenziati: l’ambito dei linguaggi, logico-matematico e delle dinamiche relazionali della vita.
TEMPO SCUOLA PRIMARIA S.RITA (a.s. 2022/23):
SEZ. A: TEMPO PIENO 40 ORE SETTIMANALI CON MENSA
Dal lunedì al venerdì Orario 8.10—16.10
SEZ. B: TEMPO NORMALE:
29 ORE SETTIMANALI ( 27 obbligatorie e 2 opzionali) + 2 ore di mensa - senza sabato
Dal lunedì al venerdì Orario 8.10- 13.10
Martedì e Giovedì le classi 1^ 3^ e 5^ restano fino alle 16.10.
Lunedì e Mercoledì la classe 2^ e 4^ restano fino alle 16.10.
Nel rispetto delle norme citate e di quanto previsto dal Regolamento dell’ Autonomia n° 275 del 1999, l‘articolazione del curricolo1 secondo il Curricolo Nazionale ( Riforma Moratti n.53 del 28 marzo 2003 e Riforma Gelmini n°169 del 2008, Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012) delle 5 classi delle scuole primarie, deliberato dal C.D. è :
DISCIPLINE |
Classe 1^ |
Classe 2^ | Classe 3^ | Classe 4^ | Classe 5^ | |||||
T.P. | T.N. | T.P. | T.N. | T.P. | T.N. | T.P. | T.N. | T.P. | T.N. | |
Religione Cattolica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Italiana | 8 | 8 | 8 | 8 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 |
Inglese | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia Geografia | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Matematica | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
Scienze | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Tecnologia | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Musica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Arte Immagine | 2 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 |
Ed. Fisica |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Ore curricolari | 30 | 29 | 30 | 29 | 30 | 29 | 30 | 29 | 30 | 29 |
Mensa e dopomensa | 10 | 2 | 10 | 2 | 10 | 2 | 10 | 2 | 10 | |
Totale ore | 40 |
29* (31) |
40 |
29* (31) |
40 |
29* (31) |
40 |
29* (31) |
40 |
29* (31)
|
* Il curricolo d'istituto è pubblicato nel sito della scuola
L’aggregazione delle discipline avviene, secondo modelli flessibili:
- Insegnante prevalente.
- Modulo con suddivisione paritaria di orario e discipline fra i docenti nelle classi.
- Le “educazioni” possono essere distribuite e/o aggregate diversamente, a seconda delle esigenze, nel caso in cui ciò sia reso necessario da articolazioni e complessità del modulo (insegnante idonea all’I.R.C., insegnante idonea alla lingua inglese, ecc.) o da specifiche competenze professionali.
Gli insegnanti, nell’ambito della propria programmazione di team, possono organizzare in modo flessibile l’orario delle lezioni settimanali, prevedendo, ad esempio, un innalzamento di orario per una o più discipline per alcuni periodi dell’anno, da compensare in un periodo successivo. Sulla base della programmazione didattica e nel rispetto dei ritmi di apprendimento degli alunni e dei loro bisogni formativi, verranno effettuate attività di recupero, consolidamento, arricchimento del curricolo, ricerca pre-disciplinare e disciplinare, approfondimenti disciplinari, progetti speciali, ecc.
In ogni Plesso, la programmazione prevede una distribuzione equilibrata delle ore in esubero fra le classi. A questo fine, ai docenti dei Moduli con più ore in esubero verranno assegnati compiti di attività didattica formativa per gruppi di alunni anche di classi diverse. Le ore in esubero saranno destinate a progetti di recupero, potenziamento, attività di laboratorio o alle supplenze brevi nel modulo vagliati e approvati negli organi competenti.
Gli orari di modulo terranno conto delle esigenze sopra descritte e dei criteri deliberati dal Collegio Docenti.
Le attività didattiche possono essere organizzate e svolte con modalità diverse:
1.lezione collettiva a livello di classe
2.attività di piccolo gruppo
3.interventi individualizzati
4.lezioni/attività con classi aperte
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA:
Progetti di Lettura, con la produzione di giornalini della scuola, mostre del libro in ogni plesso, iniziative di promozione alla lettura, produzione da parte dei bambini di diversi tipi di testo (poesie, racconti, libretti)
Progetti di Educazione Ambientale grande valore viene dato all’attività del ViviPadova e Informambiente in collaborazione con il Comune,
Progetti di Educazione alla Salute (Star bene a scuola, Progetti di Educazione alimentare)
Progetto affettività cl. 5° con esperto
Progetti di Solidarietà Progetto Biblioteca con serata del libro a scuola:"Un libro mi illumina"
Progetto Orientamento per lo sviluppo delle competenze sociali ed emotive
Progetti relativi alla Multimedialità, all'Informatica
Progetti di Robotica
Progetti Interculturali
Progetto "Star bene per crescere"
Progetto di Educazione Motoria con esperti diplomati ISEF
Progetto di Educazione Musicale cl. 1° e 2° con esperto esterno
Progetto "Coloriamo la scuola" (collaborazione con il Liceo artistico Modigliani per dipingere le porte e gli spazi del Plesso)
Progetto di Teatro con esperto esterno
Progetto di Educazione Stradale con la collaborazione della Provincia e degli Agenti di Polizia Municipale
Progetto di Educazione alla Sicurezza in collaborazione con Protezione Civile e Vigili del Fuoco
Progetti di integrazione e alfabetizzazione alunni stranieri
Progetti di recupero dello svantaggio