VIII ISTITUTO COMPRENSIVO "A.VOLTA" di PADOVA

Scuole dell'infanzia, primarie e secondaria di primo grado

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Infanzia Bertacchi

 

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE “G. BERTACCHI”

Via G. Bertacchi, 17

Tel. 049 - 751619

 

 

 prima pag. benvenuti con foto page1 image1

Offerta Formativa

 

Benvenuti alla Scuola dell’Infanzia Statale G. Bertacchi

 

La  scuola  dell’infanzia  accoglie  i  bambini  e  le  bambine  dai  tre  ai  sei  anni rispondendo ai loro diritti di educazione e cura.

L’ingresso alla scuola dell’infanzia rappresenta un nuovo e importante percorso educativo e formativo.

 I bambini sono inseriti in una comunità ampia e in una fitta rete di relazioni con i coetanei e con gli adulti.

La scuola dell’infanzia realizza l’equilibrio tra cura-relazione e apprendimento. Le insegnanti tenuto conto delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del 1° ciclo di istruzione- Settembre 2012, elaborano le Unità di apprendimento con nuclei tematici, ossia i percorsi tematici educativi- didattici finalizzati a promuovere l’efficacia degli apprendimenti dei bambini in termini di competenza.

Un bambino competente è “capace di fare” in tempi e contesti diversi da quelli di acquisizione. La competenza si  sviluppa con l’esperienza, sperimentare insieme vuol dire “ se faccio capisco” J. Dewey,   “ se scopro capisco”   J. Bruner. I laboratori, piccoli gruppi omogenei per età, composti da 13/14 bambini, sono “ gli ambiti del fare e dell’agire” e incentivano la condivisione emotiva-sociale e cognitiva. Ogni bambino pensa, esprime il suo pensiero, sperimenta l’apertura al contributo degli altri e impara facendo.

Spazi  e  tempi  connotano  qualitativamente  la  scuola.  Ogni  spazio  è  curato, accogliente, predisposto per dare risposta ai differenti bisogni dei bambini. I tempi, come caldeggiano le Indicazioni Nazionali, sono distesi, proprio per consentire a ciascun bambino di vivere serenamente la giornata, di giocare, esplorare, parlare, capire, sentirsi padroni di sé e delle attività che si sperimentano. Il bambino è al centro del processo educativo ed è considerato nelle sua interezza come persona unica e irripetibile.

Le insegnanti curano le relazioni con e fra i bambini, rilevano i bisogni, valorizzano le diversità, suscitano, consolidano e mantengono la fiducia nei genitori. Le relazioni dei docenti con i genitori sono improntate all’accoglienza e alla valorizzazione delle risorse.

Lo stile è dialogico e partecipante. I rapporti con i genitori si costruiscono in itinere, con impegno e fiducia reciproche, nella consapevolezza che entrambi i setting educativi scuola e genitori operano sinergicamente per la crescita armonica e completa di ciascun bambino.

 

IL TEMPO SCUOLA

Funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 16.00

L’orario di ingresso è compreso nella fascia oraria che va dalle ore 7.45 alle ore 9.00

L’orario di uscita è compreso dalle 15.40 alle 16.00

Eventuali uscite anticipate dalle 13.00 alle 13.15

(Tale uscita (13.00-13.15) è concessa in casi eccezionali, per motivi di salute o familiari, previa richiesta alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Tiziana Rita Pagano e successiva autorizzazione da parte della stessa).

 

SPAZI

La scuola ha quattro sezioni con età eterogenee di tre, quattro e cinque anni.

Possiede un salone centrale e due laterali che vengono usati sia nelle attività guidate sia nel gioco libero; inoltre è presente un’aula usata come biblioteca, un’altra per le attività pittoriche, una terza predisposta per il riposo dei bambini di tre anni e uno spazio allestito per l’attività motoria.

E' presente una LIM che viene utilizzata con tutti gli alunni per attività didattiche interattive.

Gli spazi esterni alla scuola sono costituiti da due grandi e verdi giardini e un viale d’ingresso.

Ogni momento della giornata è curato e valorizzato: l’accoglienza, le attività di routine, i laboratori, il pranzo in sezione, il momento del riposo.

 

ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

  • -      Attività motoria settimanale con esperto ISEF a scuola (Progetto “PrimoSport”).
  • -      Biblioteca di plesso con servizio di prestito settimanale.
  • -      Progetto Attività Alternativa: “I diritti dei bambini”.
  • -      Iniziative pianificate di continuità con le Scuole Primarie dell’ 8^ Istituto Comprensivo.
  • -      Partecipazione ad iniziative del Comune di Padova e della Fondazione Cariplo.
  • -      Uscite didattiche in quartiere e partecipazione a spettacoli teatrali.
  • -      Progetto di plesso di Arte
  •        Progetto di plesso di potenziamento abilità di base
  • -      Collaborazione con il Corpo della Polizia Municipale di Padova per una formazione sulla sicurezza nelle strade.

  Corso di inglese per i bambini di 4 e 5 anni con esperto esterno

 

Alcune importanti indicazioni per il buon funzionamento della scuola:

  • Chi può accompagnare e /o ritirare i bambini:
  • I genitori o altre persone .... I genitori scaricano dal sito dell'Istituto il modulo, dopo averlo compilato, allegano copie del documento di riconoscimento delle persone delegate ad accompagnare e/o ritirare il proprio figlio e consegnano il tutto presso gli uffici di segreteria Area Didattica negli orari indicati. Il modulo può anche essere richiesto alle docenti di sezione.
  • Assenze per malattia:

Trascorsi sei giorni, compresi i festivi, la riammissione a scuola avviene previa presentazione di un certificato medico che attesti la guarigione del bambino e autorizzi la frequenza scolastica. Il certificato medico è consegnato alle docenti di sezione - art. 28 ASSENZE DEGLI ALUNNI Regolamento di Istituto.

Per altri tipi di assenza, come ad esempio per motivi di famiglia, i genitori sono tenuti a presentare un’autodichiarazione - art. 28 ASSENZE DEGLI ALUNNI Regolamento di Istituto.

  • Giochi:

I bambini non possono portare a scuola giochi pericolosi, piccoli o contundenti. Tale divieto mira a salvaguardare l’incolumità fisica di tutti i bambini. La scuola non è responsabile dell’eventuale perdita di giochi portati da casa.

  • Farmaci:

Il docente non è autorizzato a somministrare farmaci ad eccezione dei farmaci salva vita. I genitori con figli affetti da allergie alimentari o altre patologie presentano certificazione del medico specialista, dove devono essere indicati la tipologia di farmaci, la posologia, le modalità di somministrazione e di conservazione degli stessi. Alla documentazione medica si aggiunge un’autodichiarazione dei genitori. L'autodichiarazione e la certificazione del medico specialista devono essere consegnate all'ufficio di segreteria negli orari di apertura al pubblico.

Il Dirigente Scolastico, tenuto conto delle indicazioni provenienti dalla Normativa recente “Raccomandazioni in materia di somministrazione dei farmaci 25 -11-2005”, verifica la disponibilità tra il personale docente e A.T.A. formato in qualità di addetto al Primo Soccorso e autorizza alla somministrazione.

  • Corredo scolastico:

Ai genitori dei bambini nuovi iscritti sono richiesti i seguenti materiali da donare alla scuola: un asciugamano da ospite con passante e due paia di mutandine, nuovi.

Per il riposo pomeridiano – bambini di 3 anni – si chiede ai genitori di portare un cuscino con federa personale (solo per chi ne fa uso) siglato con il nome e cognome del bambino.

  • Cambio biancheria:

Nell’armadietto del bambino, i genitori possono collocare lo zainetto o un sacchetto di tela siglato con nome e cognome del proprio bambino, contenente il cambio completo di mutandine, canottiera, calzini, pantaloncini, maglietta e felpa.

  • Abbigliamento per l’attività motoria:

Durante l’ora settimanale dedicata all’attività motoria è suggerito il seguente abbigliamento: tuta, maglietta di cotone a mezze maniche, calzini anti-scivolo siglati con nome e cognome.

  • Servizio mensa:

Il servizio di refezione è gestito dal Comune di Padova, Settore Servizi scolastici, via Raggio di Sole, al quale vanno inviate tutte le richieste di diete e informazioni relative al pagamento del pasto.

Non è consentito portare a scuola caramelle, gomme da masticare, cioccolatini e merendine, dal momento che diversi sono i casi di bambini con forti intolleranze alimentari. Si chiede ai genitori di verificare costantemente le tasche di giacche e/o cappotti dei bambini. Va evitata ogni situazione che possa essere promiscua e per ciò stesso pericolosa per la salute dei bambini.

  • Alimentazione:

In presenza di allergie e/o di intolleranze alimentari, è obbligatorio il certificato medico da consegnare ai servizi scolastici di Padova in Via Raggio di Sole 2, per ottenere la predisposizione di diete speciali. A ciò si aggiunge la compilazione del modulo “richiesta dieta speciale”.

  • Calendario scolastico:

Il calendario scolastico è stabilito dalla Regione Veneto in accordo con il M.I.U.R. -Delibera Giunta Regionale del Veneto del D.G.R. n.360 -25-03-2014.

  • Sorveglianza dei bambini:

I docenti sono costantemente impegnati nella vigilanza dei bambini. Si chiede ai genitori il rispetto degli orari di ingresso e di uscita. Se per motivi di varia natura e in casi eccezionali il bambino entra a scuola dopo l’orario di ingresso ore 9.00, i genitori attendono in atrio l’arrivo di un collaboratore scolastico, che accompagna il bambino in sezione informando l’insegnante in caso di comunicazioni eventuali e/o urgenti.

Si raccomanda ai genitori di chiudere sempre il cancello di ingresso e, dopo le ore 16.00, di tenere il proprio bambino per mano fino all’uscita dall’edificio scolastico. All' Albo e sul sito della scuola (voce  Sicurezza)  è disponibile copia del Piano di Sorveglianza dei plessi.

 

 

Regolamento della scuola dell'Infanzia

Integrazione Regolamento Bertacchi 22/23